Benvenuto! Prenota con noi il tuo soggiorno!
Villa La Milanina

testo personalizzato 2

Villa La Milanina

Le nostre destinazioni

I nostri appartamenti

  • La tradizione e i luoghi speciali

    Lipari è l’isola più grande e più attrezzata delle sette sorelle (così vengono chiamate le sette isole che compongono l’arcipelago eoliano) e di conseguenza non vi mancheranno attività da intraprendere! Una giornata va dedicata alla scoperta della cittadina con la visita al Castello che parte da Piazza Mazzini, bellissima e ampia piazza con splendida vista sul mare. Arrivati dentro le mura del Castello, potrete ammirare scorci incantevoli e raggiungere la Cattedrale di San Bartolomeo, patrono dell’isola e del chiostro. Da non perdere la visita al museo archeologico che conserva un’importante collezione di reperti antichi, in quanto i primi insediamenti a Lipari risalgono al IV millennio a.C. Altro importante edificio è l’anfiteatro romano, dove in estate si possono ammirare le rappresentazioni di compagnie teatrali. Scendendo la bellissima scalinata che dalla Cattedrale porta in via Garibaldi, si prosegue per visitare il borgo di Marina Corta dove un tempo era il punto d’incontro della vita dei pescatori. Ancora oggi potete ammirare il suo piccolo porto da dove ogni mattina partono le barche per le escursioni alle altre isole o semplicemente per portarvi alle spiagge di Vallemuria a ponente o a Spiagge Bianche a levante. La piazzetta alla sera è un ritrovo di locali, bar, ristoranti dove poter passare la serata affacciati sul mare. Se avete a disposizione un mezzo, non perdetevi il giro dell’isola al tramonto! Raggiungerete la località Quattropani dove si trova il Santuario della Madonna della Catena (o Chiesa Vecchia). Anche se spesso è chiuso, dalla sua ampia terrazza si può ammirare un panorama mozzafiato su Salina e su altre isole delle Eolie. Altro punto panoramico da non perdere è il belvedere di Quattrocchi. È una terrazza che si affaccia sulle spiagge di Praia e Vinci e l’isola di Vulcano sullo sfondo con i suoi faraglioni Pietra Lunga e Pietra Menalda. L'Osservatorio Geofisico, chiamato anche belvedere di San Salvatore, è un ottimo punto dal quale ammirare l'isola di Vulcano con le fumarole sempre presenti e in particolar modo l'istmo di Vulcanello e la costa di Lipari con alcuni faraglioni. Consiglio di venire qui al tramonto per ammirare il sole che scende sul mare.

  • Il Cibo

    La cucina eoliana è molto ricca e propone piatti prevalentemente di pesce, ma non solo! Per chi ama il pesce, non potrà mancare un assaggio di totani ripieni o totani ad anello fritti; un altro pesce molto saporito è la spatola da mangiare al forno con i pomodorini e le classiche sarde a beccafico! La pasta all’eoliana con capperi, pomodorini e olive è molto apprezzata e saporita. Se vi capita di andare a cena al ristorante “a Menza Quartara” vi consigliamo di provare il coniglio in agrodolce (va prenotato almeno un giorno prima). Consigliamo anche il ristorante Le Macine, dove ogni ingrediente è fresco e genuino (ottima materia prima e pasta e pane fatti in casa con grani coltivati a Lipari). Per un pasto frugale invece sono tante le proposte che si trovano lungo il corso di Lipari e nella frazione di Canneto!Da provare assolutamente le granite con la loro immancabile brioche e il cannolo di ricotta e pistacchi riempito al momento. La pasticceria dei Fratelli D’Ambra e il bar pasticceria le Terrazze a Lipari e il Piccolo bar nella bella frazione di Canneto non vi deluderanno.

  • Le spiagge

    Lipari, essendo un’isola vulcanica, ha spiagge di ciottoli e sassi e pertanto vi consigliamo di munirvi di scarpette da scoglio per muovervi più liberamente. Il mare è cristallino e caldo e, a seconda di come gira il vento, che la fa da padrone sull’isola, potrete raggiungere Spiagge Bianche ad est o Vallemuria ad ovest. Posteggiata l’auto o lo scooter, sono entrambe raggiungibili con una camminata di circa 10 minuti, ma per chi non se la sente di affrontare la salita può prendere le barche che fanno la spola tra le diverse spiagge. Partono sia da Canneto che dal porto turistico di Marina Corta. Da Villa La Milanina, Vallemuria dista appena due chilometri andando verso la località panoramica di Quattrocchi, mentre Spiagge Bianche e White Beach si raggiungono in circa sei chilometri andando verso la frazione di Canneto e poi proseguendo verso le cave di pomice. Altro luogo a nostro avviso molto suggestivo è la piccola frazione di Acquacalda, che si trova all’estremità nord-ovest dell’isola, da dove si può ammirare il tramonto sulla vicina isola di Salina! Il giro dell’isola via terra vi permetterà di vedere tutte le isole e se andate verso sera potrete ammirare tramonti mozzafiato dalle Terme di San Calogero con Filicudi e Alicudi sullo sfondo. La vista di Quattrocchi vi incanterà così come la vista che si può ammirare da un altro bel punto panoramico, l’osservatorio geologico di San salvatore, dove Vulcano, l’isola più vicina a Lipari, è costantemente monitorata dai geologi per la sua instancabile attività vulcanica che crea spettacolari paesaggi.

  • Escursioni in Barca

    Una settimana è il tempo consigliato per visitare con maggiore attenzione Lipari e le altre isole e non avere solo una conoscenza superficiale. Oltre a visitare le attrazioni principali e passare del tempo in spiaggia si potrà così dedicarsi a passeggiate nella natura ed escursioni in barca, due modi diversi per conoscere le bellezze dell'isola. Lipari è il punto di partenza ideale per andare alla scoperta delle altre isole dell'arcipelago delle Eolie con escursione giornaliere di gruppo o meglio scegliendo tour privati che possono essere personalizzati in base alle proprie esigenze. È consigliabile optare per barche non troppo grandi da circa 15/20 per potersi gustare al meglio le soste nelle acque cristalline. Gite in barca con destinazione ognuna delle isole e pacchetti multigiornalieri sono disponibili ogni giorno!

  • Le Camminate

    Per chi ama camminare ci sono diversi sentieri di trekking. L'escursione alle cave di pomice di Porticello e Acquacalda è tra i trekking consigliabili per ammirare dall'alto le cave e raggiungere anche la vetta del Monte Pilato. Una facile escursione adatta a tutti è quella che dal porto arriva al Monte Rosa che è un bel punto panoramico sul paese di Lipari e sulla spiaggia di Canneto. Un'altra escursione che parte dal paese è quella che porta all'Osservatorio, uno dei punti panoramici più belli, e con una breve deviazione si può scendere alla spiaggia della Secca. Al belvedere si arriva anche percorrendo la strada carrabile. Un'altra bella escursione arriva alle cave di caolino e alle terme di San Calogero passando lungo un sentiero molto panoramico tra la rigogliosa vegetazione dell'isola.

I nostri servizi

Contattaci

Contattaci